We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il replatforming è una strategia di migrazione al cloud che prevede di apportare modifiche all’applicazione o al servizio che si intende migrare per sfruttare al meglio le caratteristiche e i servizi offerti dalla piattaforma cloud.
Non si tratta di una riscrittura completa del codice, ma di un adattamento dell’applicazione per farla funzionare in un ambiente cloud.
Molti servizi cloud offrono soluzioni di database gestite, che possono gestire aspetti come scalabilità, backup e sicurezza. Nel replatforming, potrebbe essere vantaggioso **migrare il database** dell’applicazione da un sistema in loco a un servizio di database cloud.
Il replatforming può includere l’utilizzo di servizi offerti dal provider di cloud, come l’autoscaling, il bilanciamento del carico o i servizi di coda. Questi possono migliorare le prestazioni dell’applicazione e ridurre il tempo e gli sforzi necessari per gestire queste funzionalità.
Una strategia di replatforming può includere la **decomposizione dell’applicazione** in microservizi e l’uso di tecnologie di containerizzazione come Docker e Kubernetes. Questo può rendere l’applicazione più scalabile e resiliente, e facilitare il deployment e la gestione.
**Docker** è uno strumento di containerizzazione che permette di “impacchettare” un’applicazione e le sue dipendenze in un container, che può essere eseguito su qualsiasi sistema che supporti Docker. Questo facilita la migrazione, il deployment e la scalabilità dell’applicazione.
Kubernetes è una piattaforma open source per l’orchestrazione di container, che permette di gestire, scalare e distribuire applicazioni containerizzate. È particolarmente utile per applicazioni basate su microservizi.
Terraform è uno strumento di Infrastructure as Code (IaC) che permette di creare, modificare e gestire l’infrastruttura IT tramite codice sorgente. Questo può semplificare la gestione dell’infrastruttura cloud e rendere il processo di migrazione più ripetibile e affidabile.
Molti provider di cloud offrono servizi di database gestiti, come **Amazon RDS**, **Google Cloud SQL** e **Azure SQL Database**. Questi possono offrire scalabilità, alta disponibilità e backup automatici, risparmiando tempo e sforzi nella gestione del database.
Il replatforming è una strategia di migrazione al cloud che può richiedere tempo e sforzi, ma che può portare a benefici significativi in termini di prestazioni, scalabilità e efficienza. La scelta delle giuste strategie e tecnologie può fare la differenza tra una migrazione riuscita e una fallita.